La tua azienda è in regola con i controlli dell’Agenzia delle Entrate relativi ai macchinari 4.0?
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciSecondo il decreto, le agevolazioni previste possono essere concesse a imprese di qualsiasi dimensione, comprese quelle che operano nell’attività agricola primaria, su tutto il territorio nazionale. Tali agevolazioni possono assumere la forma di finanziamenti agevolati e/o contributi per l’acquisto di macchinari e attrezzature.
Il decreto stabilisce che le domande di agevolazione devono essere presentate all’Agenzia competente, seguendo le modalità indicate sul sito di Invitalia, al fine di garantire la validità delle stesse. I termini per la presentazione delle richieste saranno stabiliti mediante un decreto emesso dal direttore generale per gli incentivi alle imprese, che prevederà l’apertura di due sportelli agevolativi distinti.
È importante sottolineare che le agevolazioni concesse devono essere in conformità alle disposizioni stabilite nella sezione 1.1.1.3 “Aiuti agli investimenti nel settore della trasformazione o della commercializzazione dei prodotti agricoli” delle linee guida sugli aiuti di Stato per i settori agricolo e forestale e per le aree rurali (2022/C 485/01).
Le agevolazioni possono essere concesse a fronte di progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che rientrano nelle seguenti tipologie:
Non sono ammissibili i progetti di investimento che soddisfano le seguenti condizioni:
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.
Le spese ammissibili riguardano l’acquisto e la costruzione di immobilizzazioni, nella misura necessaria per il raggiungimento degli obiettivi del progetto per il quale si richiedono le agevolazioni. Queste spese includono: acquisto di suolo aziendale e relative sistemazioni, fino al limite del 10% dei costi totali ammissibili del progetto d’investimento; opere murarie e lavori simili, fino al limite del 40% dei costi totali ammissibili del progetto d’investimento; infrastrutture aziendali specifiche; acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, fino al loro valore di mercato; acquisto o sviluppo di programmi informatici, soluzioni in cloud e soluzioni analoghe, nonché acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali; consulenze connesse al progetto d’investimento, fino a un massimo del 4% dell’importo totale ammissibile del progetto d’investimento.
Le agevolazioni vengono concesse sotto forma di finanziamenti agevolati e/o contributi in conto impianti, nei limiti delle seguenti intensità massime.
(fonte: Ipsoa)
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciLa misura si rivolge a PMI e liberi professionisti e prevede la concessione di un contributo in cont...
ApprofondisciClicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.