Global Innovation Index, l’Italia scala la classifica
Nonostante i progressi compiuti dal nostro Paese nel campo dell’innovazione, rimangono sfide d...
ApprofondisciLa Commissione europea ha lanciato una consultazione per invitare tutte le parti interessate a fornire un feedback sulla proposta di revisione del regolamento de minimis.
In base alle norme attuali, gli Stati membri possono concedere aiuti fino a 200.000 euro per beneficiario per un periodo di 3 anni, senza doverli notificare preventivamente alla Commissione per approvazione. Si ritiene che tale importo non abbia un impatto sulla concorrenza e sugli scambi nel mercato unico dell’UE e quindi non è considerato un aiuto di Stato. Le regole attualmente in vigore scadono il 31 dicembre 2023.
Le modifiche proposte mirano ad aggiornare l’attuale soglia de minimis, tenendo conto dell’inflazione passata e stimata per il periodo 2014-2030 e riflettendo i recenti sviluppi economici e l’impatto di due profonde crisi come quella correlata al Covid e quella legata alla guerra in Ucraina.
Inoltre, la Commissione ritiene di introdurre un registro obbligatorio dei beneficiari, con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza per le parti interessate e gli Stati membri, riducendo al contempo l’onere amministrativo per le imprese.
La consultazione sarà aperta fino al 25 luglio 2022.
Si auspica una revisione del regolamento che innalzi considerevolmente il limite ora previsto, anche perché, sperando naturalmente in una rapida conclusione del conflitto russo-ucraino e in una definitiva uscita dalla crisi economica innescata dalla pandemia, il passaggio da regimi di aiuto straordinari come i due Temporary framework alle “ristrettezze” dei 200.000 euro in 3 anni rischia di togliere ossigeno alle imprese in una fase in cui sarebbe invece opportuno incentivarne il più possibile gli investimenti, soprattutto quelli innovativi.
(Fonte: first.art-er)
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Nonostante i progressi compiuti dal nostro Paese nel campo dell’innovazione, rimangono sfide d...
ApprofondisciNonostante il periodo complicato caratterizzato dall’aumento dei costi energetici e delle mate...
ApprofondisciSi tratta delle garanzie U35 e GR8, focalizzate sui temi energetici. A seguito della decisione di Br...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.