Manifestazione di interesse per lo sviluppo delle filiere produttive
Manifestazione di interesse aperta fino al 31/12/2023; bando aperto fino al 28/02
Regione Lombardia intende supportare il rafforzamento, la resilienza e la competitività delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali del proprio territorio, sviluppando interconnessioni tra imprese, anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale.
Fase 1. Manifestazione di interesse (non prevede una dotazione finanziaria): i soggetti beneficiari presentano in partenariato una proposta di progetto per valorizzare, consolidare e innovare le filiere produttive, di servizi e gli ecosistemi industriali, produttivi ed economici esistenti in Lombardia e per individuarne di nuove emergenti. Le proposte di progetto ritenute meritevoli verranno inserite in un apposito elenco.
Fase 2 (RIFINANZIATA dalla D.g.r. 7695 del 28.12.2022 con 1.001.167,00 euro): verranno attivate misure di sostegno economico per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici.
Le filiere produttive e di servizi e gli ecosistemi industriali, produttivi ed economici sono raggruppamenti articolati di imprese legate da rapporti di dipendenza funzionale a monte e a valle del processo produttivo che operano anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale.
La successione di attività degli attori delle filiere e degli ecosistemi inizia con la produzione delle materie prime, proseguendo con la loro lavorazione, fino ad arrivare alla realizzazione e alla distribuzione sul mercato di prodotti e servizi.
Soggetti beneficiari:
- aggregazioni di imprese già costituite ed operanti nell’ambito di una o più filiere produttive e/o ecosistemi industriali, produttivi ed economici;
- imprese interessate ad associarsi con altre imprese, in forma ancora non formalizzata (accordo di progetto) per costituire un “Partenariato di filiera/ecosistema”, al fine di collaborare tra loro per il raggiungimento di obiettivi condivisi.
I soggetti beneficiari costituiti sotto forma di aggregazione o partenariato di filiera/ecosistema dovranno essere composti da almeno 10 imprese. I partner individuano di comune accordo un soggetto Capofila in rappresentanza della filiera.
La proposta di progetto deve delineare una strategia di sviluppo e consolidamento della filiera o dell’ecosistema che deve essere contraddistinta da una effettiva realizzabilità tecnica ed economica, e prevedere azioni concrete e misurabili per la sua attuazione.
Gli ambiti su cui le proposte progettuali di filiera ed ecosistemi lombardi dovranno focalizzarsi sono:
- a) la sostenibilità e la circolarità;
- b) l’innovazione e il trasferimento tecnologico, la digitalizzazione, la ricerca e la proprietà intellettuale;
- c) la formazione, il capitale umano, l’occupazione e la sicurezza sul lavoro;
- d) l’internazionalizzazione;
- e) il credito e la patrimonializzazione.
Termine ultimo di presentazione delle proposte: 31 dicembre 2023 alle ore 16.00.
FASE 2: INNOVAZIONE DEI PROCESSI E DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE FILIERE PRODUTTIVE E DI SERVIZI E DEGLI ECOSISTEMI INDUSTRIALI PRODUTTIVI ED ECONOMICI IN LOMBARDIA.
I soggetti beneficiari sono:
- Filiere (almeno 10 imprese) che abbiano presentato domanda entro il 20 gennaio 2023 sulla Manifestazione di interesse e che abbiano ottenuto il riconoscimento da Regione Lombardia entro il 20 febbraio 2023;
- aggregazioni di imprese (almeno 10) già costituite o da costituirsi ed operanti nell’ambito di una o più filiere produttive e/o ecosistemi industriali, produttivi ed economici che pur rappresentando una filiera non hanno partecipato alla Manifestazione di interesse.
Non possono presentare domanda i soggetti che risultano beneficiari del contributo regionale relativo all’edizione 2022 del bando.
Il contributo a fondo perduto massimo concedibile per progetto è di euro 400.000,00 a copertura delle spese ammesse nei limiti del 50% delle PMI e del 15% per l’eventuale grande impresa che collabora attivamente alla realizzazione del progetto.
Sono ammissibili progetti (importo minimo 200.000 euro, e avviati dopo la presentazione della domanda) di innovazione dei processi e dell’organizzazione nell’ambito dei quali possono essere ricomprese:
- attività di trasformazione digitale basate sulle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera;
- interventi per l’innovazione di processo nella filiera quali, ad esempio, l’avvio di metodi di produzione o di distribuzione nuovi o sensibilmente migliorati;
- interventi per l’innovazione dell’organizzazione quali, ad esempio, l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche produttive.
I progetti dovranno essere ultimati con spese sostenute, quietanzate e rendicontate entro il 30 ottobre 2023.
Spese ammissibili: costi relativi a strumentazione, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei
brevetti; personale; spese generali supplementari e altri costi di esercizio.
Termini di presentazione delle domande: dalle ore 10.00 del 17 gennaio 2023 alle ore 17.00 del 28 febbraio 2023.
[lombardia] [filiere] [filiere produttive] [insediamenti produttivi]
[A_000073]
Riferimento di legge: D.g.r. 5899_31.01.2022
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni