Fondo per l’innovazione in agricoltura
Aperto dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024
È prevista una dotazione di 100 milioni di euro per l’anno 2024, di cui 30 milioni di euro destinate alle imprese ubicate nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023.
Beneficiarie sono le PMI, singole o associate, comprese le loro cooperative e associazioni, che risultano in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione al registro delle imprese con la qualifica di “impresa agricola”, di “impresa ittica” o di “impresa agromeccanica”;
- essere attive da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
- avere sede operativa in Italia;
- non risultare imprese in difficoltà ai sensi dell’articolo 2, punto 18, del Regolamento GBER;
- non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea.
Sono ammissibili investimenti in innovazione tecnologica di importo non inferiore a 70.000 euro (10.000 per il settore della pesca) e non superiore a 500.000 euro.
Le spese ammissibili all’agevolazione sono quelle sostenute per l’acquisto di:
- macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura;
- macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia;
- macchine per la zootecnia;
- trattrici agricole;
- investimenti per la pesca e l’acquacoltura.
I beni agevolabili devono essere nuovi di fabbrica (no leasing). I contributi possono essere cumulati con altri aiuti di Stato, compresi gli aiuti in regime de minimis, purché non vengano superati i massimali consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento.
Per le PMI agricole e della pesca che investano nella produzione primaria e nella trasformazione agricola (ABER), nella pesca ed acquacoltura e nella trasformazione ittica (FIBER), il contributo è riconosciuto in percentuale rispetto al totale costi ammessi secondo la seguente tabella:
Scaglioni di importo di investimento | ABER giovani (massimale 80%) | ABER non giovani (massimale 65%) | FIBER (massimale 50%) |
---|---|---|---|
fino a 100.000,00 | 60,00% | 48,75% | 37,50% |
da 100.000,01 a 200.000,00 | 52,00% | 42,25% | 32,50% |
da 200.000,01 a 300.000,00 | 44,00% | 35,75% | 27,50% |
da 300.000,01 a 500.000,00 | 36,00% | 29,25% | 22,50% |
Quando il beneficiario è una PMI Agromeccanica ovvero una PMI Agricola che svolge un’attività agricola che non rientra nell’ambito di applicazione degli articoli 14 e 17 dell’Aber, i massimali in De Minimis salgono al:
Importo ammissibile per cui si richiede il contributo | Percentuale e massimale di contributo |
Fino a 100.000 | 95,00% |
Da 100.001 a 200.000 | 90,00% |
Da 200.001 a 300.000 | 80,00% |
Da 300.001 a 500.000 | 70,00% |
Per le sole PMI agricole e della pesca, garanzia a prima richiesta ISMEA gratuita su finanziamenti bancari a copertura di parte della quota di investimento non finanziata dal contributo a fondo perduto. In ogni caso, il contributo a fondo perduto e il finanziamento bancario garantito possono coprire fino al 95% dell’importo totale dei costi ammissibili.
Termini di presentazione delle domande:
- l’accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024, data di apertura dello sportello telematico fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024. Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell’ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
- la presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.
[A_000178]
Riferimento di legge: L. 197_29.12.2022 art. 1 commi 428 e seguenti
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni