Bando SI4.0 2023
Bando aperto dal 12 giugno al 21 luglio 2023
Obiettivi del bando: promuovere l’adozione e lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0; sviluppare ecosistemi dell’innovazione digitale e green; stimolare, quale scopo a lungo termine, la domanda di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche; promuovere un’economia inclusiva e sostenibile; sostenere in particolar modo la cybersecurity e la business continuity nelle imprese.
Beneficiari: micro, piccole o medie imprese con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia che prevedono uno stanziamento per il Bando.
Dotazione finanziaria (per Camera di commercio e complessiva):

Agevolazione: contributo a fondo perduto del 50% e fino a 30.000 euro (investimento minimo 25.000 euro). Regime di aiuto: de minimis (1407/2013).
Sono ammissibili due categorie di progetti:
- progetti “adozione”: adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0;
- progetti “sviluppo”: sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato. Per questa categoria, le aziende devono obbligatoriamente avere al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
I progetti devono riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2 (LINK elenchi).
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo con spese sostenute e quietanzate entro tale data.
Tipologie di spese ammissibili:
- a) consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
- b) formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda), riguardante una o più tecnologie tra quelle previste. La formazione non può essere esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei SW/HW acquistati;
- c) investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
- d) servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
- e) spese per la tutela della proprietà industriale;
- f) spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e)).
Termini di presentazione delle domande: dalle 10.00 del 12 giugno 2023 alle 12.00 del 21 luglio 2023 (bando a graduatoria).
[A_000166]
Riferimento di legge: D.d.u.o. 78_05.06.2023
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni