Servizio gestito da Agevola SRL Società Benefit

Transizione 5.0: incentivi rafforzati

Nuove aliquote, semplificazioni e opportunità per fotovoltaico e PMI

Modifiche agli incentivi Transizione 5.0: tutto quello che serve sapere

Dopo una lunga negoziazione con la Commissione europea, giungono finalmente a compimento le modifiche al piano di incentivi Transizione 5.0. Tra le novità principali spiccano il rafforzamento delle aliquote e alcune semplificazioni, ma la proroga del termine per effettuare gli investimenti dal 31 dicembre 2025 al 30 aprile 2026 è stata esclusa, probabilmente per problemi di copertura finanziaria sollevati dal Ministero dell’Economia.

L’emendamento governativo, elaborato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy guidato da Adolfo Urso, è stato presentato alla Commissione Bilancio della Camera e sarà sottoposto a voto a breve.

L’aumento del primo scaglione da 2,5 a 10 milioni: incentivi rafforzati per le PMI

Attualmente, gli incentivi coprono investimenti fino a 50 milioni di euro, ma l’emendamento riduce gli scaglioni da tre a due, aumentando le aliquote per gli investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro, che rappresentano il fulcro dei piani delle piccole e medie imprese.

In questo intervallo, il beneficio passa dal 15% al 35% per risparmi energetici tra il 3% e il 6% sulla struttura produttiva o tra il 5% e il 10% sul processo produttivo; dal 20% al 40% per risparmi energetici tra il 6% e il 10% sulla struttura o tra il 10% e il 15% sul processo; e dal 35% al 45% per efficienze superiori al 10% sulla struttura e al 15% sul processo. Gli incrementi, retroattivi per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 fino all’entrata in vigore della legge di bilancio, saranno soggetti a una comunicazione del GSE sulla base della disponibilità dei fondi Pnrr.

Nuovi incentivi per il fotovoltaico e cumulo di benefici

Le altre modifiche, invece, sono automaticamente retroattive. Sono previsti maggiori incentivi per l’acquisto di pannelli fotovoltaici realizzati in Europa. L’investimento in moduli fotovoltaici ad alta efficienza concorre ora alla base di calcolo del credito d’imposta per un importo pari al 140% o al 150% del loro costo (rispetto al 120% e 140% precedenti). Inoltre, anche i moduli con efficienza leggermente inferiore ricevono un incentivo del 130%, una misura che, secondo il Mimit, aiuterà a ridurre il divario di costo rispetto ai prodotti realizzati fuori dall’UE, in particolare quelli cinesi.

Una novità rilevante è la possibilità di cumulo con altri incentivi, ora estesa al credito d’imposta per investimenti nelle Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno e ad altre agevolazioni finanziate dall’UE, purché non coprano le stesse voci di spesa.

Titolo: Semplificazioni per il calcolo dei consumi energetici

Per quanto riguarda le semplificazioni, il calcolo della riduzione dei consumi energetici diventa automatico per i beni strumentali acquistati in sostituzione di beni tecnologicamente simili, interamente ammortizzati da almeno 24 mesi. In questi casi, l’efficienza viene automaticamente calcolata al 3% per le strutture produttive e al 5% per i processi, con la possibilità di dimostrare risultati superiori. Inoltre, i risparmi energetici sono considerati raggiunti per i progetti di innovazione realizzati tramite una Esco (Energy Service Company), se l’Energy Performance Contract specifica l’impegno a conseguire tali obiettivi. Le Esco, inoltre, potranno accedere direttamente ai crediti d’imposta per progetti realizzati presso aziende clienti.

Il ministro Urso, incontrando ieri il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, ha sottolineato come il consenso preventivo della Commissione europea sulle modifiche rappresenti un importante passo avanti per soddisfare le esigenze delle imprese.

🚀 Sfrutta al massimo gli incentivi Transizione 5.0 con il supporto di SA Finance!

Non perdere l’opportunità di beneficiare delle nuove aliquote e semplificazioni. Con il nostro team di esperti, curiamo per te tutto l’iter:
✅ Valutazione degli investimenti ammissibili
✅ Preparazione e presentazione della domanda
✅ Gestione della rendicontazione

🔍 Affidati a chi conosce ogni dettaglio della normativa e sa come valorizzare al meglio i tuoi progetti.

👉 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!

Scopri di più!

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h

    Leggi le ultime news