Selezione di programmi integrati di edilizia residenziale sociale
Bando di prossima pubblicazione
Contributi fino a euro 15.000.000,00.
Regione Lombardia promuove una manifestazione di interesse, per selezionare proposte di programmi di edilizia residenziale sociale.
Dotazione finanziaria: euro 47.744.728,75.
Obiettivi:
- affrontare la questione del disagio abitativo e dell’insufficiente offerta di alloggi da destinare a soggetti con disponibilità economica limitata, a fronte di una domanda in crescita;
- favorire l’adeguamento strutturale del patrimonio edilizio, anche in termini di interventi di miglioramento o adeguamento sismico;
- allineare Regione Lombardia con le policy europee in punto di ambiente e sicurezza nell’edilizia pubblica.
I comuni e le Aler sono invitati a presentare proposte di intervento di edilizia residenziale sociale (sovvenzionata e agevolata), ovvero proposte che si configurano come interventi di rigenerazione urbana in contesti di edilizia residenziale sociale.
Beneficiari: sono ammissibili solo le proposte di intervento presentate dalle 5 Aler e dai 53 comuni lombardi, ad alta tensione abitativa, appartenenti alle prime 4 classi di fabbisogno da PRERP 2014-2016 (“Acuto di Milano”, “da Capoluogo”, “Critico” ed “Elevato”).
Le proposte devono:
- essere attuate dalle medesime amministrazioni comunali, dalle Aler, o da imprese e cooperative in modalità di edilizia convenzionata;
- essere cofinanziate da soggetti pubblici e/o privati per una quota pari ad almeno il 20% del finanziamento statale assegnato.
L’importo minimo del contributo statale è di almeno euro 5.000.000,00 per ciascuna proposta di intervento. Inoltre, per ciascuna proposta il contributo massimo è di euro 15.000.000,00.
Tipologie di intervento ammissibili:
- recupero e ristrutturazione degli immobili esistenti;
- demolizione e ricostruzione;
- acquisto di immobili;
- nuove costruzioni, solo in misura residuale.
Gli interventi dovranno rispettare requisiti di: efficienza energetica; sicurezza sismica; sicurezza nell’uso; accessibilità; flessibilità compositiva e tipologica degli spazi della residenza; autosostenibilità.
Gli alloggi di edilizia residenziale sociale dovranno essere destinati alla locazione permanente con canone sociale o con patto di futura vendita.
Termini di presentazione delle proposte: di prossima pubblicazione.
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni