Contributi per lo sviluppo delle valli prealpine
Bando di prossima pubblicazione
Contributi a fondo perduto fino al 90% con un massimo di 3.150.000 euro per migliorare le politiche a favore delle aree montane.
Obiettivo è la realizzazione di strategie locali con rilevanza sovracomunale, atte a:
- migliorare l’implementazione delle politiche a favore delle aree montane;
- elaborare strategie di sviluppo sostenibile e resiliente;
- promuovere una maggiore qualità della progettazione locale.
Dotazione finanziaria: 14.268.000,00 euro.
Beneficiari: partenariati di progetto composti da Enti pubblici (Unioni di Comuni, Comuni classificati “montani” o “parzialmente montani”, Comunità montane, Enti parco (esclusi i Comuni delle province di Sondrio e Pavia e della provincia di Brescia confinanti con la provincia di Trento).
Interventi ammissibili:
- a. rigenerazione e recupero del patrimonio edilizio e degli spazi aperti;
- b. rafforzamento dell’inclusione sociale, contrasto alla povertà e riduzione delle disuguaglianze;
- c. efficientamento energetico degli edifici;
- d. produzione di energia da fonti rinnovabili locali;
- e. costruzioni di nuove reti, con realizzazione dei relativi impianti di generazione, o estensione di reti esistenti di teleriscaldamento;
- f. digitalizzazione e potenziamento della disponibilità e dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitale;
- g. creazione di infrastrutture per garantire servizi culturali anche a fini turistici;
- h. mobilità sostenibile con sviluppo di reti infrastrutturali stabili e di supporto a forme di mobilità a basso impatto;
- i. integrazione delle reti di mobilità, manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di manufatti e infrastrutture stradali;
- j. integrazione e potenziamento di percorsi escursionistici, itinerari turistici, aree attrezzate;
- k. realizzazione di spazi attrezzati da destinare allo sviluppo e al sostegno delle filiere corte e dei mercati locali;
- l. interventi volti alla valorizzazione dei rifugi di proprietà di Enti pubblici.
Le aree e gli immobili oggetto di intervento devono essere di proprietà pubblica o nella disponibilità esclusiva di un soggetto pubblico; sono ammessi interventi i cui lavori risultino affidati successivamente al 01/01/2022.
Spese ammissibili (successive al 01/01/2022): spese per i lavori, spese tecniche e di progettazione, acquisto di dotazioni, IVA se non recuperabile.
Termini di presentazione delle domande: di prossima pubblicazione.
[A_000009]
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni