Servizio gestito da Agevola SRL Società Benefit

Agevolazioni a progetti di ricerca e sviluppo selezionati dall’UE

Bando di prossima pubblicazione

Fondi disponibili
Modulistica
Entità agevolazioni
Procedura

Questa agevolazione non è più disponibile, contattaci per conoscere le agevolazioni più adatte alle tue esigenze

Previsti contributi diretti alla spesa e/o finanziamenti agevolati.

Definizione dei criteri generali per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese italiane selezionate nei bandi emanati dalle istituzioni UE.
Per la concessione delle agevolazioni sono utilizzate le risorse a valere sulle disponibilità del Fondo per la crescita sostenibile.

Beneficiari delle agevolazioni:

  • attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi;
  • attività di trasporto;
  • attività ausiliarie delle precedenti;
  • imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • centri di ricerca,

singolarmente o congiuntamente. Tali soggetti devono trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati.

Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (tecnologie dell’informazione e della comunicazione; nanotecnologie; materiali avanzati; biotecnologie; fabbricazione e trasformazione avanzate; spazio).

I progetti devono:

  • essere selezionati nei bandi emanati dalle istituzioni UE;
  • essere realizzati dai soggetti beneficiari nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nel territorio nazionale;
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazioni e comunque non oltre tre mesi dalla data del decreto di concessione;
  • avere una durata non inferiore a dodici mesi e non superiore a trentasei mesi;
  • qualora presentati congiuntamente da più soggetti, prevedere che ciascun proponente sostenga almeno il 10% dei costi complessivi ammissibili, se di grande dimensione, e almeno il 5% in tutti gli altri casi.

 Spese ammissibili:

  • personale dipendente, o in rapporto di collaborazione, o titolare di assegno di ricerca;
  • strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
  • servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how;
  • spese generali, ivi comprese le spese per comunicazione e disseminazione dei risultati, calcolate su base forfettaria nella misura del 25 per cento dei costi diretti ammissibili del progetto;
  • materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

Non sono ammessi i titoli di spesa il cui importo sia inferiore a euro 500,00.

Caratteristiche delle agevolazioni.

Finanziamento agevolato:

  • non assistito da forme di garanzia;
  • durata: 1-8 anni;
  • tasso: 20% del tasso di riferimento UE.

L’ammontare delle agevolazioni è determinato al momento dell’erogazione a saldo.

Tipologia di istruttoria: valutativa a sportello.

Regime di aiuto: regolamento GBER.

Termini e modalità di presentazione delle domande: di prossima pubblicazione.

[ricerca] [sviluppo] [unione europea] [innovazione di prodotto] [innovazione di processo]

Riferimento di legge: D.M. 01/07/2020

Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h

    Agevolarating

    Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.

    Scarica le agevolazioni in un unico PDF